Lessico dell'acciaio
Daido DRM2

Composizione chimica%
C Si Mn Cr Mo W V Co
Analisi chimica ponderata % 0.6 0.3 0.5 5.5 2.4 1.0 1.0 0.15
Temperature di trattamento Durezza
Deformazione a caldo Ricottura Tempra Rinvenimento Ricotto Temprato
(su richiesta) 800 - 880°C
raffreddamento lento (≤ 20°C/min)
1.050 - 1.120°C
raffreddamento in olio, gas o bagno di salamoia
550 - 620°C
almeno 2 volte rinvenimento, raffreddamento ad aria
≤ 235 HB 58 - 62 HRC
Proprietà fisiche
Coefficiente di dilatazione termica [10-6/K] 20 - 100°C 20 - 200°C 20 - 300°C 20 - 400°C 20 - 500°C 20 - 600°C 20 - 700°C 20 - 800°C
11.0 11.4 11.8 12.1 12.3 12.6 12.4 12.9
Conducibilità termica [W/mK] 25°C 200°C 300°C 400°C 500°C 600°C 700°C
26.9 23.2 27.9 29.0 28.8 29.2 29.6
Calore specifico [J/kgK] 25°C 200°C 300°C 400°C 500°C 600°C
458 518 555 598 659 756 910

Modulo di elasticità = 210 GPa, Prova temprata a 1.140°C, doppio rinvenimento a 560°C

Microstruttura
DRM2

(nel centro della barra ∅ 100 mm)

Immagine microscopica: Struttura della matrice ottimizzata dell'acciaio rapido DRM2 al centro di una barra da 100mm
Microstruttura DRM2
Acciaio da lavoro caldo convenzionale

(Daido)

Immagine microscopica: Microstruttura dell'acciaio rapido convenzionale Daido con tipica distribuzione dei carburi
Microstruttura dell'acciaio rapido convenzionale
Trattamento di rinvenimento

Prova: Quadrato 15 mm, Tempra in olio, Rinvenimento con raffreddamento all'aria

Diagramma tecnico: Trattamento di rinvenimento di 15mm quadrato dopo tempra in olio con raffreddamento ad aria
Trattamento di rinvenimento DRM2
Tenacità al colpo di Charpy

Prove: prelevate da acciaio tondo, nel centro di ∅ 100 mm, prova a U intagliata

Diagramma tecnico: Tenacità al colpo misurata su provini a U intagliati dal centro di una barra tonda da 100mm
Tenacità al colpo di Charpy DRM2
Trattamento termico
Tempra Rinvenimento
DRM2 1.120°C, temprato in olio 540 - 600°C, doppio rinvenimento
acciaio convenzionale 1.120°C, temprato in olio 540 - 600°C, doppio rinvenimento
Resistenza alla fessurazione a caldo

 

Diagramma tecnico: Resistenza alla fessurazione a caldo, confrontata con l'acciaio convenzionale
Resistenza alla fessurazione a caldo DRM2
Trattamento termico
Tempra Rinvenimento
DRM2 1.140°C, temprato in olio 560°C, doppio rinvenimento
1.3343 1.200°C, temprato in olio 580°C, doppio rinvenimento
Resistenza a fatica / Affaticamento del materiale

Campioni: dal centro di un acciaio tondo ∅ 100 mm

Diagramma tecnico: Resistenza a fatica e affaticamento del materiale nel test di Wöhler a temperatura ambiente
Resistenza a fatica DRM2
Trattamento termico
Tempra Rinvenimento
DRM2 (65 HRC) 1.120°C, oil quenched 560°C, doppio rinvenimento
acciaio convenzionale 1.140°C, temprato in olio 560°C, doppio rinvenimento
Metodo di prova Prova di Wöhler a temperatura ambiente
Temprabilità

Influenza della velocità di raffreddamento sulla resistenza alla flessione

Diagramma tecnico: Variazione del diametro equivalente con tempra a gas a 6 bar
Temprabilità DRM2
Diagramma tecnico: Tenacità al colpo durante il raffreddamento DRM2
Tenacità al colpo durante il raffreddamento
Trattamento termico
Tempra Rinvenimento
DRM2 1.120°C, 200°C/min secondo tempra in olio 560°C, doppio rinvenimento
Variazione dimensionale durante la tempra

Campioni: acciaio tondo ∅ 100 mm x 60 mm di lunghezza

Diagramma tecnico: Variazioni dimensionali in campioni di acciaio tondo da 100mm x 60mm durante la tempra
Variazione dimensionale DRM2
Trattamento termico
Tempra
DRM2 1.120°C, in salt bath hardened
Processi di tempra
Bagno di sale
Diagramma tecnico: Parametri ottimali per la tempra a bagno di sale Processo di tempra a bagno di sale
Bagno di sale
Spessore [mm] Tempo di mantenimento [min]
fino a 12 8 - 10
fino a 25 10 - 16
fino a 37,5 16 - 20
fino a 60 20 - 25
fino a 100 30 - 40
oltre 100 30 - 40
Vuoto
Diagramma tecnico: Parametri ottimali per la tempra sottovuoto Processo di tempra sottovuoto

Temperature di trasformazione:

AC1 = 830°C, Ms = 175°C

La temperatura di tempra del DRM2 è di 1.100 – 1.140°C

Vuoto
Spessore [mm] Tempo di mantenimento [min]
fino a 60 20 - 30
per 25 mm di spessore
oltre 100 10 - 20
per 25 mm di spessore
Nitrurazione
Nitrurazione

Esempio della microstruttura di una superficie nitrurata dopo il processo PS di Daido Amistar.

Profilo di durezza dopo la nitrurazione
Profilo di durezza

La durezza superficiale raggiunge qui 1.250 HV con NHD = 0,2 mm.

Vengono forniti sempre valori tecnici rappresentativi basati sulle nostre indagini. Non costituiscono garanzie se non diversamente specificato. Si prega di consultare un esperto per i singoli casi.

Informazioni sul materiale